• Attrazioni di Treviso

    Treviso Cosa Vedere

Scopri le attrazioni principali di Treviso, una città che sa incantare con la sua bellezza e storia. Se ti chiedi quali sono le cosa vedere a Treviso in un giorno, preparati a esplorare il giardino di Venezia, dove, come recita il versetto di Dante: “dove Sile e Cagnan s’accompagnan”, i fiumi si uniscono creando scenari unici. Concediti anche una visita alle piazze e ai monumenti di Treviso

Cosa vedere a Treviso in un giorno.

Tra le molte cose insolite da vedere a Treviso in mezza giornata o in un fine settimana, non perdere la famosa Fontana delle Tette, lasciati sorprendere dalla Loggia dei Cavalieri, un gioiello medievale tra i palazzi storici. Passeggia sotto il Sottoportico dei Buranelli, visita l’Isola della Pescheria e ammira le maestose Mura di Treviso.

Palazzi e monumenti di Treviso

Piazza dei Signori

La Piazza dei Signori è la piazza principale di Treviso ed il suo cuore pulsante, un luogo dove la storia di Treviso incontra la bellezza. Anticamente chiamata “della Berlina” perché vi si praticava la punizione della pubblica umiliazione, oggi è il punto di ritrovo per chi desidera immergersi nell’atmosfera cittadina.

I Palazzi Storici

  • Palazzo del Podestà: Situato a nord, con la maestosa Torre Civica, era la sede della Signoria e risale al XIII secolo.
  • Palazzo dei Trecento: A est, antica sede del Maggior Consiglio, testimonia la ricca storia politica della città.
  • Palazzo Pretorio: A ovest, con la sua elegante facciata seicentesca, aggiunge fascino alla piazza.

Un Viaggio tra Storia e Cultura

Percorrendo il Calmaggiore, la strada principale che collega Piazza Duomo a Piazza dei Signori, avrai l’opportunità di ammirare negozi storici e architetture affascinanti.

Piazza dei Signori – Mappa

piazza dei signori a Treviso di giorno
palazzo dei 300 di Treviso

Il cuore di Treviso

Palazzo dei Trecento

Il Palazzo dei Trecento, noto anche come Palazzo della Ragione, è uno degli edifici più affascinanti di Treviso, situato sulla vivace Piazza dei Signori. Costruito intorno al 1185, serviva come sala per le assemblee dei vari organi del Comune.

Storia del Palazzo dei Trecento

Completato nel 1268, il palazzo presenta una caratteristica superficie in mattoni a vista e si sviluppa su due piani. Al piano terra si trova una loggia aperta, mentre al piano superiore si estende un ampio salone illuminato da eleganti trifore.

Cosa vedere a Treviso in mezza giornata

Visitare il Palazzo dei Trecento significa immergersi nella storia di Treviso. La posizione centrale lo rende una tappa obbligata per chi desidera scoprire le meraviglie della città.

Piazza Indipendenza – Mappa

Un simbolo della città

Fontana delle Tette

La storia della Fontana

La Fontana delle Tette è una delle attrazioni più singolari di Treviso. Originata nel 1559 per volontà del podestà Alvise Da Ponte dopo una grave siccità, la fontana raffigura una donna che versa acqua dai seni, simboleggiando prosperità e abbondanza.

Una tradizione unica

Durante l’epoca veneziana, per celebrare l’elezione dei nuovi podestà, dai seni della fontana sgorgavano vino rosso e bianco per tre giorni. I cittadini potevano così bere liberamente, vivendo una sorta di antica ombralonga che univa la comunità.

Dove trovarla oggi

L’originale Fontana delle Tette è conservata nella loggia sotto il Palazzo dei Trecento. Una copia del 1989, realizzata dallo scultore Miguel Miranda Quinones, è visibile nel cortile di Palazzo Zignoli, accessibile dalla galleria che collega il Calmaggiore alla Piazzetta della Torre e alla Calle del Podestà.

Calle del Podestà, 11 – Mappa

fontana delle tette a Treviso

Il Gioiello medievale

Loggia dei Cavalieri

La Loggia dei Cavalieri è uno dei monumenti più affascinanti di Treviso. Situata dove in epoca romana si incrociavano il cardo e il decumano del foro, rappresenta un tesoro architettonico unico.

Storia della Loggia dei Cavalieri

Costruita tra il 1276 e il 1277 sotto il podestà Andrea da Perugia, la loggia serviva come luogo di ritrovo per nobili e cavalieri. Qui, l’élite cittadina si riuniva per discutere di affari e politica, mentre alle persone di bassa condizione non era consentito l’accesso.

Un Simbolo di Prestigio Medievale

La Loggia dei Cavalieri testimonia l’importanza sociale dei cavalieri nel Medioevo. Con le sue arcate aperte su tre lati e le decorazioni affrescate, rappresenta un raro esempio di architettura civile medievale.

Via Martiri della Libertà – Mappa

la loggia dei cavalieri a Treviso

L'angolo più romantico di Treviso

I Buranelli

Situato nel cuore del centro storico, il Canale e Sottoportico dei Buranelli è probabilmente l’angolo più affascinante e romantico di Treviso. Il nome deriva dai commercianti di Burano che, nel Cinquecento, avevano qui i loro magazzini per il pesce destinato al vicino mercato.

Perché Visitare il Canale dei Buranelli a Treviso

Passeggiando lungo il canale, si può ammirare la splendida vista dalle passerelle pedonali e lasciarsi incantare dalle case storiche che si riflettono nell’acqua. Questo luogo è ideale per chi cerca luoghi romantici a Treviso.

Il Sottoportico dei Buranelli è noto anche per la casa dello scrittore Giovanni Comisso e per l’installazione artistica di Mario Martinelli, un’ombra in rete che rappresenta “Il naufragio della bronsa”.

Via Campana, 4 – Mappa

Isolotto storico nel centro

Isola della Pescheria

Situata nel cuore di Treviso, l’Isola della Pescheria è un pittoresco isolotto fluviale collegato al centro storico da due ponti. Creata nel 1856, unendo tre isolotti naturali, offre un luogo unico dove si può immergere nella cultura locale.

Cosa vedere all’Isola della Pescheria

Ogni martedì e sabato mattina, l’isola ospita il vivace mercato del pesce a Treviso, ideale per scoprire i prodotti freschi locali. Circondata da edifici storici con affreschi, l’isola è spesso sede di eventi enogastronomici che animano la città.

Non perdete il Molinetto, con la ruota ancora funzionante, memoria di un antico mulino.

Via Pescheria – Mappa

isola della pescheria

celebrato da Dante

Ponte Dante

Il Ponte Dante è uno dei punti più suggestivi di Treviso, situato dove il canale Cagnan Grande confluisce nel fiume Sile. Anticamente in legno, fu ricostruito in pietra per ovviare ai frequenti crolli. Questo luogo è famoso perché citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia: “dove Sile e Cagnan s’accompagna” [Paradiso,IX,49].

La storia del Ponte Dante a Treviso

Nel 1865, per il sesto centenario della nascita del sommo poeta, il ponte fu rinominato Ponte Dante e vi fu eretta una stele in marmo di Carrara in suo onore. Passeggiando qui, si può osservare la diversa colorazione delle acque del fiume e del canale, proprio come notò Dante durante il suo soggiorno a Treviso.

Riviera Garibaldi – Mappa

ponte Dante a Treviso veduta notturna

Un viaggio nella storia

Le Mura e le porte

Le Mura di Treviso offrono un affascinante itinerario storico dove è possibile passeggiare sulle Mura di Treviso e immergersi in secoli di storia. Edificate a partire dal 1509, collegano Porta San Tomaso a Porta Santi Quaranta, due porte monumentali che testimoniano l’importanza strategica della città.

Passeggiate Panoramiche tra Bastioni e Canali

Progettate dal geniale ingegnere Giovanni Monsignori, detto Fra’ Giocondo, le mura sfruttavano un innovativo sistema idraulico difensivo. Oggi, queste antiche fortificazioni rappresentano il luogo ideale per tranquille passeggiate su viali alberati, affiancati da un suggestivo canale.

Goditi la vista panoramica mentre fai jogging, passeggi con la famiglia o semplicemente ti rilassi lungo i bastioni. Le Mura di Treviso offrono un’esperienza unica che unisce storia, natura e cultura.

Viale B. Burchiellati – Mappa

mura di Treviso

cosa vedere a Treviso in due giorni

Fine settimana a Treviso

Mappa di cosa vedere a Treviso

Se stai cercando una guida viaggio su Treviso, ricca di posti da visitare, attrazioni da scoprire, informazioni su cosa c’è da vedere a Treviso e cosa visitare tra i suoi monumenti più affascinanti, non puoi perderti questo itinerario da sogno.

Dove dormire a Treviso

Scegli Level Up b&B a Treviso come base per esplorare la città e vivere un’esperienza autentica nel cuore del Veneto.

Vuoi conoscere altro

Cosa vedere a Treviso in mezza giornata

Treviso, città d’arte tra canali e palazzi affrescati, merita una visita. Per scoprire cosa vedere a Treviso, vi consigliamo di esplorare il centro a piedi.

Visitate il Palazzo dei Trecento, la Loggia dei Cavalieri e il Duomo con l’Annunciazione di Tiziano.

Passeggiate lungo il Sile e scoprite l’Isola della Pescheria e il Canale dei Buranelli.

sala degli affreschi di Cà Sugana a Treviso

FAQ

Quanto è grande il centro storico di Treviso?

Il centro storico di Treviso è circondato da antiche mura rinascimentali e si estende per circa 1,5 km². È facilmente esplorabile a piedi e racchiude luoghi iconici come Piazza dei Signori, il Duomo e i suggestivi canali e fiumiciatotoli.

Come muoversi a Treviso?

Il metodo più semplice per muoversi lungo un itinerario nel centro storico di Treviso è passeggiando. Sono numerose anche le postazioni rent a bike di bici sia elettriche che muscolari. Inoltre, la città è servita da 13 linee di autobus.

Cosa vedere a Treviso in poche ore?

In poche ore puoi visitare Piazza dei Signori, il cuore della città e il Duomo attraverso via Calmaggiore. Passeggiare lungo il canale dei Buranelli, visitare l’isola della Pescheria, la Loggia dei Cavalieri e fare una sosta per sorseggiare un Prosecco.

Cosa vedere a Treviso di insolito?

Se per vedere Treviso hai a disposizione solo mezza giornata, allora, passeggia nel centro storico con il naso all’insù ed ammira le affacciate affrescate dei palazzi medievali. Raggiugni per un Selfie la Fontana delle Tette, e fermati a gustare un Tiramisù, dolce nato proprio in questa città.

Dove parcheggiare l'auto per visitare Treviso?

I parcheggi più vicini al centro sono quelli in: Piazza Duomo, Piazza Pio X°, Piazza Vittoria, Piazza Matteotti, Viale Cadorna, Via D’Annunzio, Piazzale Burchiellati, Viale D’Alviano, Viale Frà Giocondo, ex pattinodromo. I Park multipiano più vicini sono: il Dal Negro e l’Appiani.

Come si paga il parcheggio a Treviso?

La sosta negli stalli blu si paga dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso le apposite colonnine con monete, carte di credito e bancomat con tariffe di costo dai 2€/ora in Zona A (centro storico vicino a ZTL), € 1,60 in Zona A2, € 1,00 per ogni ora o frazione in Zona B.

Dove trovare stazioni di ricarica elettrica a Treviso?

Nel centro della città e attorno il perimetro delle mura dentro e fuori del PUT, sono posizionate numerose colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Sono presenti punti per la ricarica ultraveloce anche nei maggiori parcheggi del centro storico.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza cookie necessari per garantire il corretto funzionamento delle sue funzionalità di base. Questi cookie sono essenziali per consentirti di navigare nel sito e utilizzare le sue funzionalità. Non utilizziamo cookie di terze parti per scopi di tracciamento o profilazione.

I cookie necessari sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità del sito. Questi cookie non raccolgono informazioni personali e non possono essere disattivati attraverso questo banner.

Continuando a utilizzare questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie necessari. Se desideri ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra politica sui cookie.